2025
2024
- Evento in collaborazione con
2023
2022
Lunedì 7 novembre
CONOSCENZA APERTA, LIBERA, DAL BASSO: WIKIPEDIA E ALTRI PROGETTI COLLABORATIVI
Giuseppe Profiti - Volontario e socio Wikimedia Italia
La grande disponibilità di informazioni necessità di un maggiore impegno di analisi, collegamento e valutazione delle fonti. Usando come spunto Wikipedia, un progetto che ci accompagna ormai da oltre 20 anni, vedremo come dei progetti online di conoscenza creati dal basso da gruppi (spesso volontari) influiscono sul mondo e sulla vita di tutti i giorni. Come la partecipazione non sia limitata alla scrittura di una enciclopedia e come ogni contributo aiuti a creare qualcosa di più grande della somma delle parti.
Lunedì 12 dicembre
ALLE ESTREMITA’ DEL MONDO FISICO
DAI QUARK ALLE GALASSIE PASSANDO PER LA TERRA
Gianpaolo Bellini - Professore emerito UNIMI e ricercatore emerito INFN
Enrico Bonatti - Senior Special Scientist, Columbia University e Associato ISMAR CNR
Il micromondo che sta al di sotto del macromondo, nel quale viviamo, mostra che niente è lasciato al caso ma che tutto è retto da una rete di leggi; questa rete è la stessa che ha guidato la formazione dell’universo con i suoi miliardi di sistemi stellari.
Quello che è stato studiato finora del cielo è solo il 5%, perché tutto il resto è materia oscura e energia oscura. In tutto ciò compare anche la storia della Terra, la sua formazione, la sua evoluzione fino alla situazione attuale. Infine siamo riusciti a scoprire come e perché il Sole e le stelle brillano.
Lunedì 5 dicembre
CONOSCENZA APERTA, LIBERA, DAL BASSO: WIKIPEDIA E ALTRI PROGETTI COLLABORATIVI
Mario Rotta - Storico dell'arte, e-learning manager ed esperto di cultura digitale
Le immagini valgono più di mille parole: ma questa volta la sintesi non c'entra nulla. Le mille parole nascoste in un'immagine aiutano a cogliere gli equivoci e i meta significati che spesso contengono, per infinite ragioni che non è facile decifrare. Attraverso la storia di tre immagini celebri si può così scoprire che la manipolazione delle immagini o dell'evidenza del loro significato sono fenomeni in atto da molto tempo che a volte è possibile scardinarli solo applicando una rigorosa scienza della visione sostenuta da una adeguata coscienza critica.
- Venerdì 2 dicembre
PRESENTAZIONE “DIARIO DI GUERRA”
DI DARIO NOBILI
Mirco Dondi - Docente Università di Bologna, DISCI
Alberto Preti - Professore Alma Mater, Università di Bologna
Federica Zanetti - Docente Università di Bologna, EDU
La vita di un bambino che diventa adolescente e annota nel suo diario segreto il tempo di una guerra che ha sconvolto il mondo.
Ne discutono Mirco Dondi e Alberto Preti, storici dell’età contemporanea, con Federica Zanetti, specialista di didattica e pedagogia.
Venerdì 25 novembre
ALIMENTAZIONE, SALUTE ED EQUILIBRIO
Carla Ferreri - ISOF CNR
Roberto Riva - Medico chirurgo specializzato in Neurofarmacologia
Un incontro sull’alimentazione in cui saranno esposte dapprima le basi della Medicina Tradizionale Cinese utili a comprendere il
potere curativo dei cibi, le caratteristiche energetiche secondo i suoi paradigmi in cui l’alimentazione e la terapia sono strettamente interconnesse. Nella seconda parte si parlerà dei grassi, elementi indispensabili alla vita ed alla formazione di cellule per tutti gli organismi viventi, e del loro principio di equilibrio che si realizza nella formazione spontanea ed organizzata di membrane cellulari.
Lunedì 11 luglio
LA SCIENZA A SPASSO TRA LE NUVOLE
Vincenzo Levizzani - ISAC CNR
Lo studioso osserva le nuvole, ma lo fa con occhi diversi da quelli di poeti e sognatori, cioè quelli della scienza, e da punti di vista inconsueti come il laboratorio, l’aereo, il radar, il satellite.
Tra goccioline, cristalli, Graupel e chicchi di grandine penetriamo l’interno delle nuvole per spiarne i segreti più intimi e nascosti.
Il viaggio è appassionante per imparare a leggere il cielo e capire ciò che le nuvole hanno da dirci sul clima che cambia.
Avere la testa fra le nuvole si trasforma in una delle occupazioni più concrete dell’uomo moderno che deve imparare a guardare il cielo con occhi attenti per scoprirne le influenze sulla vita di tutti i giorni.
Venerdì 1 luglio
L'UNIVERSO TRA LE DITA.
STORIE DI SCIENZIATI IPOVEDENTI O NON VEDENTI
Michele Mele - Università degli Studi del Sannio
Dialoga di equilibrio di genere e inclusione delle diversità con Silvia Giuliani (ISMAR CNR) e Alberto Zanelli (ISOF CNR)
È ora di liberarci dai pregiudizi che allontanano, sovente in precoce età, le persone con patologie della vista dalle discipline scientifiche, troppo spesso considerate ancora oggi a loro inaccessibili. Per farlo intraprenderemo un viaggio nella storia della scienza, sulle orme dei grandi che, osservando il mondo dal buio o dalla penombra, hanno rivoluzionato la nostra concezione dell’universo, salvato vite e contribuito al benessere dell’umanità attraverso le loro scoperte ed invenzioni.
Lunedì 20 giugno
UMANITÀ IN MOVIMENTO TRA DESIDERI E NECESSITÀ
Francesca Alvisi - ISMAR CNR
Gabriela Carrara - IMM CNR
Rebecca Rossetti - UNIBO
Un incontro con le autrici di un e-book che analizza in maniera il più possibile oggettiva le cause e gli effetti del fenomeno
della migrazione umana in relazione a quelle che, dall’alba dei tempi, sono le motivazioni alla base di tale fenomeno: la ricerca di spazi vitali e risorse naturali, il miglioramento delle condizioni di vita e i cambiamenti ambientali.
- Lunedì 30 maggio
PATTERNLAND. LA DISUGUAGLIANZA NELL’ARTE
Pier Francesco Sciuto - Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia Romagna
Dal mondo greco e romano, al nostro Medioevo e alle splendide tassellazioni islamiche, le formule di Sciuto (che utilizza solo
le conoscenze matematiche e trigonometriche del tempo, invariate dal II secolo a.C. per oltre 1600 anni) si spingono oltre,
andando a toccare l’arte e gli artisti del primo Novecento, con effetti geometrici a volte rigorosi a volte psichedelici, ma
sempre sorprendenti. Siete pronti per un viaggio immersivo nel tassellato mondo dei pattern?
Lunedì 9 maggio
LA MUSICA COME ALGEBRA DELL’ANIMA
Mauro Orlandini - INAF OAS
La musica ha un grande potere sulla nostra vita: è in grado di modificare i nostri stati emotivi. Ma perché ci piace la musica?
Ed in ultima analisi: cos’è la musica? Per rispondere a queste domande intraprenderemo un percorso che inquadrerà il
fenomeno musicale da un punto di vista multidisciplinare: matematica, fisica, sociologia, scienze cognitive ed ovviamente arte ci faranno da guida per comprenderne appieno il significato.